È ripresa a Torino, con la sessione di ieri e di oggi, la trattativa con CNHI, Ferrari, Iveco e Stellantis per il rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro.
L’INPS ha pubblicato una circolare contenente le modalità di erogazione dell’Assegno unico e universale per i figli a carico, per il 2023. Nello specifico, viene ribadito che l’assegno verrà erogato d’ufficio a coloro che già lo ricevono, sempre che non ci siano state nel frattempo delle modifiche, che andranno comunicate tempestivamente all’INPS, sui requisiti in possesso e che possono ricadere anche sull’importo.
Ricordiamo che, normalmente, la domanda di Assegno unico e universale va presentata ogni anno e, se in possesso dei requisiti richiesti, l’erogazione del beneficio inizia tra il mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda e quello di febbraio dell’anno successivo.
Lo prevede l’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021.
“Siamo passati dai licenziamenti per email dei lavoratori della GKN di Firenze a quelli per whatsapp della Gianetti Ruote di Monza-Brianza a quelli in videoconferenza della Wartsila.